
Accade che tra il Passo e il Ripasso non ci sia differenza alcuna e che l’uno e l’altro, in perfetta osmosi, contribuiscano alla crescita d’ una persona, al suo di-venire.
Si parla oggi di Teatro come obbligo formativo scolastico ma tutto rimane ancora una mera “indicazione strategica” su carta piuttosto che una vera prassi didattica.
RiPassi#3 offre agli Istituti scolastici un progetto culturale che integra la visione di uno spettacolo al laboratorio teatrale, il dentro e il fuori di un’opera, momenti di confronto teorici e pratici, per meglio comprendere un’opera teatrale e meglio conoscerla, nell’essenza, nella forma e nella sua costruzione, in prima persona e in condivisione.
Passi e in Ripassi integrati organizzati secondo un percorso, per conoscere meglio se stessi e il proprio potenziale. Anche per gli studenti i Classici, ri-visti e ri-scoperti da dentro e da fuori, in prospettive diverse, nuove e certamente più stimolanti sia nella fruizione che nel metodo.
Il mio scopo non è insegnarvi a recitare, il mio scopo è aiutarvi a creare un uomo vivo da voi stessi.
(K. Stanislavskij)
Modulo di iscrizione al workshop tematico
I laboratori didattici inseriti nel progetto RiPassi teatrali 2016-2017, come tutte le attività di produzione, programmazione e formazione del progetto di Residenza Teatrale “del Bello perduto”, riconosciuto e cofinanziato da Regione Calabria e Ministero dei beni artistici e culturali (Legge reg. n.3 del 2004 e art. 45 del decreto del MIBACT del 1 luglio 2014) sono certificabili e garantiscono un elevato standard professionale qualitativo. Pertanto la Compagnia Dracma-Centro sperimentale d’arti sceniche, titolare del progetto, potrà rilasciare attestazioni e certificazioni di partecipazione ai corsi validi anche ai fini dei crediti formativi scolastici.

Dicembre
Workshop # 1 (dal 14 al 20):
NON C’E’ NESSUNO
(ispirato alla legge Merlin e alla figura di Filumena Marturano di Eduardo De Filippo)
a cura di Franco Di Corcia jr
Visione Correlata al Workshop: FILUME’-una voce e mille pensieri-.

Gennaio
Workshop #2 (dal 12 al 14 e dal 25 al 28):
DA ARLECCHINO AL SERVITORE DI DUE PADRONI
(dalla Commedia dell’Arte alla riforma goldoniana)
a cura dei maestri Pino Potenza, Fabio Butera e La Confraternita del Chianti
Visioni Correlate al Workshop: Arlecchino e la cassaforte in fondo al mare e La Bottega del Caffè di Goldoni

Febbraio
(in occasione degli 80 anni dalla morte di Pirandello)
Workshop #3 (dal 2 al 4 e dal 15 al 18): L'ATTORE AUTORE. STUDIO SUI “SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE ” E “I GIGANTI DELLA MONTAGNA” di Luigi Pirandello
a cura di Saverio Tavano e Opera Nazionale Combattenti
Visione correlata al Workshop: I giganti della Montagna Atto III (18 febbraio)

Aprile
Workshop #4 (dal 5 al 9 e dal 19 al 21): SHAKES-ME-Laboratorio teatrale sugli effetti desiderati e indesiderati causati dall'assunzione di materiale Shakespiriano-
a cura di VicoQuartoMazzini e Piccola Compagnia della Magnolia
Visioni correlate al Workshop: Hamm-let- Studio sulla voracità

Maggio
Workshop #5 (dal 2 al 7): PIÙ NEL BOSCO NON ANDREMO? variazioni sull'ambiguità delle forme e del tempo, da Barthes, Balthus, Carroll, Picasso-
a cura di Dehors Audela (Salvatore Insana ed Elisa Turco Liveri)
Visione correlata al Workshop Studio realizzato dai corsisti a fine workshop